Spesso strizziamo l’occhio a mete lontane non degnando della dovuta considerazione la nostra terra.
Il nostro paese è uno straordinario miscuglio di tesori naturali e artistici; spesso si afferma che il 40% del patrimonio artistico mondiale si trova in Italia, ma al di là delle dispute accademiche basta guardare alcuni pezzi del nostro territorio, specie al sud, spesso un po' trascurato, come Palermo con le sue cupole dal sapore orientale, con la sua architettura arabo-normanna i suoi mercati accesi egli abitanti chiassosi e ospitali.
| immagine dal sito www.cattedrale.palermo.it |
La Cattedrale metropolitana della Santa Vergine Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico della città di Palermo e racchiude un connubio unico di stili architettonici:
"La Cattedrale sorge a ridosso delle antiche mura punico - romane che chiudevano l'antica "Galka" il luogo del primo insediamento fenicio, la dove erano le catacombe dove si riunivano i primi cristiani.Nulla è a noi pervenuto delle Cattedrali costruite nel V e nel VII secolo. Abbiamo alcuni reperti dell'antica moschea "Gami" (prima colonna a sinistra del portico meridionale che porta scolpita una pagina del Corano e forse il piano di calpestio rinvenuto all'interno nella zona detta del cleristorio), che gli arabi costruirono nel IX sec. modificando la preesistente Cattedrale. La Cattedrale che oggi noi ammiriamo è il risultato dei grandi lavori di restauro, eseguiti secondo il progetto di Ferdinando Fuga e protrattisi dal 1781 al 1801, del Tempio costruito nel XII sec. per volere dell'Arcivescovo normanno Gualtiero Offamilio. La Cattedrale disegna nello spazio una Croce latina sormontata, nel punto in cui la navata centrale si incrocia con il transetto, da una cupola di disegno neoclassico. ( dal sito www.cattedrale.palermo.it)"
Tra le meraviglie del Sud-Italia anche Napoli, città colma di monumenti di grande valore storico-artistico. E come dimenticare gli itinerari nel Parco Nazionale del Vesuvio e la straordinaria area archeologica di Pompei.
Ma anche quell'Italia minore, poco sfruttata e al di fuori dai tradizionali canali del turismo di massa, rappresenta un'eccellenza. Chi sa che Portoferraio all'Isola d'Elba è uno dei gioielli dell'architettura fortificata dell'intero panorama mediterraneo, che è la città di Cosimo I de Medici?
Le Fortezze Medicee imponenti e maestose sono disposte su quattro livelli ed in posizione strategica: permettevano di vegliare il mare contro gli attacchi dei Turchi ed oggi regalano ai visitatori uno spettacolo mozzafiato: mare ad est, ad ovest, a nord e sud...salite sul bastione più alto e voltatevi ad ammirare il blu che vi circonda ....

Nessun commento:
Posta un commento