| Isola di Pianosa |
L’incredibile varietà biologica, le numerose testimonianze archeologiche e storiche, il suo mare cristallino fanno di Pianosa un luogo speciale.
Un pò di storia...
Circa 20.000 anni fa, l’isola era collegata all'Elba e alla penisola italiana, come dimostrano i ritrovamenti di ossa di orso delle caverne, di cavallo, di bue e di cervo che, ovviamente, dovevano pascolare in questi territori prima che il mare li isolasse.
Abitata sin dalla preistoria e divenuta successivamente colonia romana, fu luogo di esilio per Marco Agrippa, nipote di Augusto (ne sono testimonianza i resti dello splendido complesso termale della villa romana). Verso la fine del IV secolo d.C. Pianosa fu abitata da una comunità paleocristiana. Il sito catacombale, che testimonia questo periodo, è il più esteso rinvenuto a nord di Roma.
Nel Medioevo Pianosa fu al centro delle battaglie tra Genova e Pisa ed alla fine del trecento passò sotto il dominio dei nobili Appiani di Piombino i quali iniziarono un processo di ripopolamento tragicamente interrotto dalle incursioni dei pirati saraceni, che culminarono nel 1553 con la distruzione del paese e la deportazione della popolazione.
Nel 1814 Napoleone, sovrano dell’Elba e Pianosa, visitò l’isola definendone i possibili sviluppi. Successivamente nel 1856 divenne una colonia penale agricola e sotto la direzione di Leopoldo Ponticelli si delinearono le sembianze attuali del paese.
Durante gli “anni di piombo” fu istituito sull’isola un carcere di massima sicurezza, “diramazione Agrippa o 41 bis”, che è rimasto in funzione fino all’estate del 1997 ed il Generale C.A. Dalla Chiesa fece erigere il muro che separa il paese dalla restante parte dell'isola.
Soggiorno a Pianosa
Pianosa è a sud ovest dell’isola d'Elba, dista solo 14 km da Marina di Campo. Chiamata Planasia dai romani, l’isola è morfologicamente una piattaforma di forma triangolare che emerge dal mare con coste calcaree verticali.
Pochi chilometri quadrati circondati da un mare ineguagliabile caratterizzato da trasparenze caraibiche, fondali intatti, spiagge e scogliere selvagge nel loro splendido isolamento, storia umana e testimonianze archeologiche di straordinario valore.
L’isola di Pianosa si raggiunge dall’isola d’Elba con un viaggio in barca di circa un’ora, nei giorni fortunati accompagnato da gioiosi gruppi di delfini. Il numero dei visitatori è limitato dalle disposizioni del Parco Nazionale.
I piccoli gruppi di “viaggiatori” alloggeranno in una sistemazione stile “foresteria” appositamente allestita con l’ausilio della cooperativa presente sull’isola.
Il progetto di scoperta questo patrimonio ambientale e antropico unico nel Mediterraneo si realizza grazie alla collaborazione della nostra agenzia (Il Genio del Bosco) specializzata in turismo ambientale e sostenibile, di una cooperativa di guide ambientali escursionistiche specializzate in educazione ambientale (Cooperativa Pelagos) e della Cooperativa Sociale San Giacomo, che si occupa della reintroduzione nel mondo del lavoro di ex detenuti, con i patrocini della Regione Toscana e del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
Abbiamo deciso di offrire gratuitamente a tutti coloro che prenoteranno un soggiorno di almeno una settimana in appartamento all’isola d’Elba per i mesi di Giugno e Luglio, in regalo la visita giornaliera per 2 persone sull'isola di Pianosa . Un omaggio che vuole essere promozione intelligente per una fruizione sostenibile e gradevole di un patrimonio naturale inestimabile.
Per info e contatti :
Numero Verde 800919984 Telefono 0565 944374
Indirizzo e-mail : info@elbanet.biz
Nessun commento:
Posta un commento